
Da gennaio 2020, garantito da due giganti del mondo fotografico, Nikon per le attrezzature e IL FOTOGRAFO - rivista leader in Italia di “ars fotografica” - nasce il progetto EXCLUSIVE EXPERIENCE che propone viaggi, workshop ed esperienze di fotografia con la caratteristica dell’ESCLUSIVITA’!
Le migliori destinazioni, i migliori docenti, e la sicurezza che le vostre fotografie verranno pubblicate e viste da migliaia di appassionati!
MARRAKECH, FASCINO AFRICANO
Africa e suggestioni d'Oriente nella città dalle mille anime
Un workshop fotografico di Michele Dalla Palma
Per millenni, l'uomo ha vissuto in grotte scavate nella roccia, poi ogni civiltà ha creato case e edifici... ma esiste un luogo dove, fino a pochi decenni fa, una società rurale del Meridione d'Italia ha abitato e reso accogliente la pietra...
Oggi, quel luogo è diventato un patrimonio dell'Umanità, ma non è l'unico. Insieme a Matera, nel 2019 Capitale Europea della Cultura, i Trulli di Alberobello, a poca distanza dal capoluogo lucano, sono il complemento ideale per un viaggio fotografico alla scoperta del Sud più autentico.
FOCUS DELLA PHOTOEXPERIENCE
In primavera, il Meridione d'Italia si scalda di colori e atmosfere straordinarie, ma c'è un luogo che, più di altri, affascina per il sincretismo tra ambiente e antiche tradizioni: è Matera, la "città dei Sassi", antiche abitazioni, disposte quasi in verticale e scavate nella "gravina", una falesia di tufo che si affaccia sul torrente che in milioni di anni l'ha incisa nella roccia dell'altipiano delle Murge. Per la cronaca, è una delle città, ancora abitate nella loro struttura originaria, più antiche al mondo. La sua storia, infatti, risale alla "notte dei tempi", con alcuni insediamenti abitati fin dal paleolitico... di epoca preistorica anche i trulli della Valle d'Itria, strutture di pietra a base circolare che hanno caratterizzato tutta la storia dell'uomo in questo territorio di Puglia. E dopo le atmosfere delle "gravine" e delle loro grotte cariche di storia, questa avventura nel cuore più autentico del Meridione terminerà sulla costa adriatica, tra Polignano, uno dei borghi più caratteristici del mare italiano, e le atmosfere senza tempo di "Bari Vecchia".
IN PREPARAZIONE
prossimamente on line
Per Informazioni
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
Giovedì 30 Aprile
Giovedì 5 Novembre
Ore 14.00 Ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Bari, e con un comodo pullmino a 9 posti inizieremo la nostra avventura in direzione di Altamura. Proseguiremo per Gravina di Puglia, per ammirare le sue grotte scavate sotto la città attuale. Cena e pernottamento in agriturismo.
Venerdì 1 Maggio
Venerdì 6 Novembre
Attraverso gli straordinari panorami della Murgia materana, ricchi di colori e contrasti fantastici da "congelare" in scatti unici, arriveremo a Matera.
Dedicheremo il pomeriggio alla scoperta dei dintorni della città e della sua "gravina", che nel versante opposto all'abitato conserva antichi compplessi ipogei risalenti al neolitico. Dedicheremo il tramonto e la sera a magnifici scatti in notturna.
Cena e pernottamento in tradizionale struttura nei "Sassi".
Sabato 2 Maggio
Sabato 7 novembre
La mattina e il primo pomeriggio dedicati alla scoperta di Matera e dei punti più suoi caratteristici. A metà pomeriggio, gli scenari della campagna lucana e pugliese saranno di nuovo protagonisti durante il trasferimento verso la costa pugliese e la sera ci godremo lo spettacolo del mare dalla scogliera di Polignano, uno dei borghi marini più caratteristici della costa italiana, dove ci aspetta un'ottima cena a base di pesce fresco.
Pernottamento in agriturismo tipico.
Domenica 3 Maggio
Domenica 8 Novembre
Scopriremo le luci della mattina tra le straordinarie costruzioni di Alberobello, altro Patrimonio dell'Umanità, per poi tuffarci nella caotica semplicità di "Bari Vecchia" un mondo antico arrivato intatto nel XXI secolo. Dopo un pranzo tipico in uno dei tanti ristoranti affacciati sul porto, ci avvieremo verso l'aeroporto per tornare verso le nostre realtà, con gli occhi (e le schede della fotocamera) carichi di emozioni.
QUOTA A PERSONA Euro 490 La quota (in camera doppia) comprende
•pernottamenti in hotel e agritur
•tutti i trasporti da e per Bari
•guide e accompagnatori
•workshop fotografico con Michele Dalla Palma
La quota NON comprende
•voli per e da Bari
•tutti i pranzi e le cene
IL WORKSHOP VERRA' REALIZZATO CON
MINIMO 6 E MASSIMO 8 PARTECIPANTI
CHIUSURA ISCRIZIONI
20 MARZO per Aprile
20 SETTEMBRE per Novembre