
Da gennaio 2020, garantito da due giganti del mondo fotografico, Nikon per le attrezzature e IL FOTOGRAFO - rivista leader in Italia di “ars fotografica” - nasce il progetto EXCLUSIVE EXPERIENCE che propone viaggi, workshop ed esperienze di fotografia con la caratteristica dell’ESCLUSIVITA’!
Le migliori destinazioni, i migliori docenti, e la sicurezza che le vostre fotografie verranno pubblicate e viste da migliaia di appassionati!

LADAKH
l'ultimo Tibet
L'ultima Shangri-La, dove ancora vive lo spirito tibetano
Una Photo Adventure con Michele Dalla Palma
FOCUS DELLA PHOTOEXPERIENCE
Sicuramente uno dei più interessanti e affascinanti viaggi fotografici di tutta l’Asia. Da Leh - capitale del piccolo regno tibetano - con i nostri fuoristrada percorreremo l’alta Valle dell’Indo, alla scoperta di alcuni dei più suggestivi monasteri della cultura e religione buddista - Stok, Shey, Tikse, Phyang, Hemis, Takthok, Stakhna, Alchi, Lamajuru - in uno scenario straordinario tra vette himalayane che superano i 6000 metri, verdi oasi, dune di sabbia. Assisteremo a due dei più interessanti festival religiosi buddisti, a Phyang e a Tsomoriri, e visiteremo i villaggi dell'enclave di Arian Valley, ancora infinitamente lontani dal nostro tempo. Ma il nostro viaggio si snoderà anche tra le scenografie umane del Tempio d'Oro ad Amritsar, capitale dei Sikh, e sulle sponde del lago Va a Srinagar, antica culla del regno Moghul. A Tsomoriri incontreremo anche le popolazioni nomadi transumanti, radunate lì per partecipare al loro “Gustor”, in cui vengono “purificati” yak, capre, e tutti gli animali delle mandrie transumanti.

Organizzazione tecnica

Next Date 9 / 23 Luglio 2023
QUOTA A PERSONA Euro 490 La quota (in camera doppia) comprende
•pernottamenti in hotel e agritur
•tutti i trasporti da e per Bari
•guide e accompagnatori
•workshop fotografico con Michele Dalla Palma
La quota NON comprende
•voli per e da Bari
•tutti i pranzi e le cene
IL WORKSHOP VERRA' REALIZZATO CON
MINIMO 6 E MASSIMO 8 PARTECIPANTI
CHIUSURA ISCRIZIONI
20 MARZO per Aprile
20 SETTEMBRE per Novembre
PROGRAMMA GIORNALIERO
domenica 9 luglio 2023 Milano Malpensa – Istanbul – Delhi
Partenza da Milano Malpensa con volo di linea Turkish Airlines delle ore 14:55 per Delhi, via Istanbul.
Arrivo alle ore 4:40 (del 10 luglio) presso l'aeroporto internazionale Indira Gandhi di Delhi, disbrigo individuale delle formalità doganali, ritiro del bagaglio e incontro con la nostra organizzazione locale per il trasferimento in Hotel.
Sistemazione nella camera riservata e tempo per riposo.
10 luglio Delhi – Amritsar
Prima colazione in Hotel. Mattinata libera per riposo in Hotel.
Trasferimento in aeroporto per la partenza alle ore 14:15 con volo Air India per Amritsar.
Arrivo alle ore 15:25, trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate. In serata, trasferimento al Tempio d’Oro per assistere alla cerimonia Palki, cioè la messa a riposo del libro sacro dei Sikh, il Guru Granth Sahib, dal tempio principale al santuario Sri Akal Takht che si trova proprio di fronte. Rientro in Hotel e pernottamento.
11 luglio Amritsar
Prima colazione in Hotel.
Passeggiata fino al Tempio d’Oro e visita alle cucine del tempio.
Giornata dedicata alla ricerca di scatti fotografici suggestivi sulla vita e l’umanità che ruota intorno al tempio sacro dei Sikh. Pernottamento in Hotel.
12 luglio Amritsar – Srinagar
Di primo mattino, trasferimento in aeroporto e partenza con volo IndiGo delle ore 08:25 per Srinagar.
Arrivo alle ore 9:30 e visita del capoluogo del Kashmir, situato a circa 1600 metri di altitudine e famoso per la vita che si dipana intorno e sulle acque del lago Dal. Sistemazione in Houseboat e pernottamento.
13 luglio Srinagar – Leh
Prima colazione in Hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo Air India delle ore 10:20 per Leh, il capoluogo del Ladakh situato a 3505 metri di altitudine. Arrivo alle ore 11:10 e trasferimento in Hotel.
Sistemazione e tempo a disposizione per riposarsi e acclimatarsi all’altitudine. Nel pomeriggio, per chi se la sente, passeggiata al mercato di Leh. Pensione completa e pernottamento in Hotel.
14 luglio Leh – escursione nella valle dell’Indo
Giornata dedicata alle principali strutture monastiche della valle dell’Indo, tra cui Thiksey dove si assisterà alla “puja” (preghiera) del mattino e Hemis che rappresenta la più grande istituzione monastica in Ladakh, di cui colpisce il grande cortile ricco di decorazioni policrome in legno e l’imponente statua del Guru Lhakhang, alta ben 8 metri. Rientro in Hotel a Leh. Pensione completa e pernottamento in Hotel.
15 luglio Leh– festival del monastero di Phyang – Leh
Prima colazione in Hotel. Trasferimento al monastero di Phyang e giornata dedicata ad assistere alle celebrazioni del festival. Situato a circa 17 km da Leh, il gompa fu fondato nel 1515 e dai suoi ambienti si gode una magnifica vista sulla catena dello Stok Kangri. Le celebrazioni sono dedicate a Jigten Gombo, il fondatore della scuola monastica Dringumpa, di cui viene riverito il thangka simbolo della vittoria del bene sul male. I monaci vestono preziosi e coloratissimi costumi in seta, si coprono il volto con grandi maschere e si rendono protagonisti di gioiosi balli e canti: il Phyang Tsedup festival è particolarmente conosciuto per l’atmosfera entusiasta e piena di energia.
Al termine, rientro in Hotel a Leh. Pensione completa e pernottamento in Hotel.
16 luglio Leh – Likir – Alchi – Uley
Prima colazione in Hotel. Partenza in direzione nord ovest lungo la valle dell’Indo, verso il villaggio di Alchi.
Lungo il percorso è prevista una deviazione dalla strada principale per raggiungere il villaggio di Likir, situato in una spettacolare valle laterale a circa 50 chilometri da Leh: visita al monastero di Likir, fondato nel 1065 dal Lama Duwang Chosje durante il regno del 5° re del Ladakh Lhachen Gyalpo, beneficia di una posizione dominante sul crinale della montagna e ospita una grande ed inconfondibile statua del Buddha Maitreya. Seppure attualmente risulti in una posizione remota rispetto alla strada principale che unisce Leh a Srinagar, un tempo Likir si trovava in un punto strategico del percorso commerciale che si snodava tra Tingmosgang, Hemis Shukpachan e Leh.
Al termine della visita, proseguimento fino al villaggio di Alchi. Visita al monastero di Alchi (XI secolo) che custodisce i tesori più importanti della cultura buddista in Ladakh: affreschi murali e sculture lignee di grande valore artistico. Fu fondato all’inizio dell’XI secolo da Ringchen Zangpo, studioso di buddismo ed instancabile traduttore di testi sacri in tibetano, che dal Kashmir si trasferì in Ladakh con un gruppo di artisti: insieme diedero vita a templi religiosi ricchi di statue e pregevoli opere d’arte, come il complesso di Choskhor ad Alchi, Mangyu e Sumdha Chun. Sistemazione in Hotel a Uley. Pensione completa e pernottamento in Hotel.
17 luglio Uley – Lamayuru – Aryan Valley
Prima colazione in Hotel. Trasferimento al monastero di Lamayuru, risalente al XI secolo e arroccato pittorescamente su uno sperone di roccia a circa 3500 metri di altitudine, in un paesaggio quasi lunare.
Lamayuru rappresenta un raro esempio di santuario fondato ancora prima dell’avvento del buddismo in questa regione. Proseguimento poi per la cosiddetta valle degli Ariani: la valle dell’Indo era già stata precedentemente esplorata dai Persiani di Dario I, ma fu Alessandro a stabilire un insediamento in Ladakh, lasciando un significativo numero di uomini in un’area remota, non distante dall’attuale confine tra Pakistan e India.
I discendenti di tale spedizione vivono tuttora in una manciata di villaggi che hanno mantenuto alcuni tratti specifici delle antiche comunità centro-asiatiche: per questo motivo sono considerati gli ultimi villaggi ariani del mondo.
Sistemazione in campo tendato. Pensione completa e pernottamento in semplice campo tendato.
18 luglio Aryan Valley – Leh
Prima colazione in Hotel.
Visita dei villaggi locali, tra cui Hanu, villaggio composto da due parti (alta e bassa) e situato in una vallata laterale lungo la strada che, attraverso il passo Chorbat, unisce il Ladakh alla regione pakistana del Baltistan: il fatto che i due nuclei del paese siano fortificati fa pensare che la zona fosse oggetto di incursioni da parte delle popolazioni dell’Asia Centrale. Rientro poi a Leh e resto della giornata a disposizione per riposo e/o shopping nel mercato di Leh. Pranzo in ristorante e pernottamento in Hotel.
19 luglio Leh – Tak Tok – Chemrey – Tso Moriri
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata al trasferimento nella zona del lago Moriri, con alcune tappe lungo il percorso. Sosta al monastero di Tak Tok, letteralmente “tetto di pietra”, interessante per le sue sculture realizzate con burro di yak e per i bellissimi affreschi che adornano la sua sala delle preghiere.
A seguire, visita al monastero di Chemrey, denominato Thekchhok Gompa, che si raggiunge attraverso un dedalo di stretti sentieri tra gli edifici e che vanta un’immagine dorata di Padmasambhava alta tre metri e impreziosita da numerosi turchesi. Proseguimento del viaggio lungo i tornanti ed i saliscendi della valle del fiume Indo, circondata da passi, cime montuose e laghetti himalayani. Arrivo infine nella zona del villaggio di Korzok, situato a circa 4500 metri slm presso il lago Tso Moriri e sistemazione in spartano campo tendato. Pensione completa e pernottamento.
20 luglio Tso Moriri
Prima colazione in campo tendato.
Giornata dedicata all’esplorazione dell’area di Tso Moriri, specchio d’acqua chiuso che si alimenta cioè solo con lo scioglimento delle nevi sulle pendici delle montagne che lo circondano; lungo circa 20 km, d’inverno la sua superficie è gelata, in estate le sue acque leggermente salmastre non ospitano pesci o molluschi, ma rappresentano un importante ecosistema protetto per numerose specie di uccelli, alcune in via d’estinzione.
L’altipiano di Changthang che ospita il lago e le sue popolazioni è una zona remota ed estrema, spesso percorsa da venti gelidi e dove praticare l’agricoltura è molto complesso e faticoso: i locali campi di orzo sono considerati le terre coltivate più alte del pianeta. A livello di fauna, quest’area è abitata, oltre che dagli animali allevati dai nomadi (soprattutto capre da cui ricavano la preziosa lana pashmina, asini, pecore e yak) anche da asini selvaggi, volpi, leopardi delle nevi, marmotte ed uccelli himalayani. Soste ai villaggi nomadi dell’area.
Il punto di riferimento spirituale delle popolazioni nomadi dell’altipiano è il semplice monastero del villaggio di Korzok, risalente a più di 300 anni fa e appartenente al lignaggio buddista-tibetano dei Druk-pa. Nel villaggio si fermavano un tempo i mercanti nomadi che, con le loro tende e merci, percorrevano la via commerciale dell’Asia centrale ed il carattere erratico fa ancora parte dell’indole dei suoi attuali abitanti. Prima visita in occasione delle prove per il festival del giorno successivo. Pensione completa e pernottamento in spartano campo tendato.
21 luglio Festival del monastero di Korzok – Leh
Prima colazione in campo tendato.
Visita al festival che si tiene nel monastero del villaggio di Korzok: le celebrazioni attirano la popolazione dei pastori nomadi Chang-Pa che vive in campi tendati lungo questo altipiano (detto Rupshu-Changthang) a circa 4500 metri di altitudine, occupandosi di allevamento e di coltivazione di orzo (i campi sono considerati le più alte terre coltivate al mondo). Durante il festival, ogni famiglia nomade non solo offre doni al monastero, ma la tradizione vuole che venga anche introdotto un giovane alla vita monastica. Partenza poi via strada per fare rientro a Leh (circa 240 km – 5/6 ore di strada) lungo un itinerario da definire in base all’orario di conclusione del festival.
Arrivo in tarda serata a Leh. Pensione completa e pernottamento in Hotel.
22 luglio Leh – Delhi
Prima colazione in Hotel. Trasferimento in aeroporto per la partenza alle ore 13:10 con volo IndiGo per Delhi.
Arrivo alle ore 14:30 e trasferimento in città per una breve visita delle principali attrazioni della capitale indiana, metropoli di oltre 15 milioni di abitanti che diventano quasi 20 milioni se si considerano anche i quartieri satellite delle sue periferie. Sosta a Old Delhi, intricato dedalo di viuzze che sfocia di fronte alla Jama Masijd, la moschea più grande dell’India in grado di ospitare fino a 20.000 fedeli. Sosta al Chandni Chowk, uno dei più antichi e dinamici mercati della capitale, alla cui estremità orientale si trova il Forte Rosso. Tempo permettendo, giro panoramico di New Delhi con passaggio presso l’arco di trionfo India Gate, simbolo della città e omaggio della Gran Bretagna al contributo indiano durante la grande guerra mondiale. Cena di arrivederci in ristorante. Trasferimento infine in Hotel e sistemazione nella camera riservata. Pernottamento.
23 luglio Delhi – Istanbul – Milano Malpensa
Di primo mattino, trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza alle ore 6:20 con volo di linea Turkish Airlines per l’Italia, via Istanbul. Arrivo alle ore 14:05 all’aeroporto di Milano Malpensa.

ASSICURAZIONE
Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con UnipolSai Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro!
Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
Garanzia Covid-19: a copertura delle spese di rientro alla residenza (fino a € 3.000 per persona) e prolungamento del soggiorno (€ 200 al giorno per massimo 15 giorni) in caso di restrizioni dovute alla pandemia durante il viaggio
Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750 - Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento compreso Covid-19
Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a un massimo di € 2.700 per persona
Polizza “Cancellazioni voli”: per la copertura del maggior costo ragionevolmente sostenuto per l’organizzazione di servizi di trasporto alternativi a quelli previsti da contratto, nei limiti di € 550 a persona (Italia/Europa) e 1.000 a persona (Mondo).
Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)

In base alle normative CoVID-19 sono previste camere singole; in caso di iscrizione di coppie, verrà applicata la tariffa camera doppia
Per Informazioni
Per ISCRIVERTI al viaggio
QUOTA A PERSONA Euro 4650
La quota comprende
-
Voli di linea internazionali Turkish Airlines da Milano Malpensa a Delhi e ritorno (via Istanbul), in classe economica
-
Voli domestici Air India da Delhi ad Amritsar, IndiGo da Amritsar a Srinagar, Air India da Srinagar a Leh, IndiGo da Leh a Delhi, in classe economica (franchigia bagaglio in stiva 15 kg, a mano 7 kg)
-
Tutti i trasferimenti a Delhi, Amritsar e Srinagar con veicolo privato climatizzato (pulmino) con autista di lingua locale
-
Tutti i trasferimenti in Ladakh con veicolo privato (tipo Toyota Innova, 3 partecipanti massimo per veicolo oltre ad autista e guida) senza aria condizionata e con autista di lingua locale
-
4 pernottamenti in camera doppia standard con trattamento di prima colazione presso gli alberghi 3/4 stelle sotto indicati (o similari in base alla disponibilità) a Delhi (2 notti) e Amritsar (2 notti)
-
1 pernottamento in camera doppia standard con trattamento di prima colazione presso Houseboat locali a Srinagar (1 notte) – ogni Houseboat dispone di 2/4 camere
-
8 pernottamenti in camera doppia standard con trattamento di pensione completa (pasti a menu fisso in semplici ristoranti locali o in hotel) presso le sistemazioni sotto indicate (o similari in base alla disponibilità) a Leh (albergo 3 stelle, 4 notti), Uleytopko (semplice campo tendato, 1 notte) Aryan Valley (semplice campo tendato, 1 notte) e Tso Moriri (spartano campo tendato, 2 notti)
-
1 pernottamento in camera doppia standard con trattamento di mezza pensione presso albergo 3 stelle sotto indicato (o similare in base alla disponibilità) a Leh il 10° giorno
-
Cena di arrivederci a Delhi il 14° giorno
-
Guida/accompagnatore locale parlante italiano durante tutto il tour in India
-
Trasferimenti e visite guidate compresi gli ingressi ai monumenti, ai monasteri e alle aree archeologiche indicate in programma
-
Permessi di ingresso in Ladakh
-
1 bombola di ossigeno da 400 litri (per 8 giorni in Ladakh)
-
Guida “India del Nord”, ed. Polaris (una per camera) e kit da viaggio
-
Assistenza Telefonica Earth Viaggi (servizio attivo H24)
-
Workshop fotografico con Michele Dalla Palma
-
Materiale didattico e attestato di partecipazione FotoVideoAcademy
-
Earth Viaggi protegge i propri Viaggiatori con UnipolSai Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro!
La quota NON comprende
-
Quota gestione pratica - Euro 90
-
Tasse aeroportuali e fuel surcharge
-
Visto turistico indiano (obbligatorio)
-
Eventuali tasse aeroportuali locali: attualmente sono tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali
-
Tasse d’Ingresso delle apparecchiature fotografiche/video nei luoghi turistici (da pagare in loco)
-
Early check-in (prima delle ore 14) e late check-out (dopo le ore 12) negli alberghi, eccetto dove specificato
-
Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
-
Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.
Tasse aeroportuali e fuel surcharge Euro 350
Quota gestione pratica Euro 90
CHIUSURA ISCRIZIONI
31 maggio 2023