IL RACCONTO FOTOGRAFICO
Creare storie con le immagini
Corso di narrazione fotografica con Michele Dalla Palma

PROSSIMA SESSIONE
10 / 17 / 24 Marzo 2021
Lo SCATTO FOTOGRAFICO SINGOLO e IL RACCONTO FOTOGRAFICO partono dalla stessa radice, la Fotografia, ma sono due cose molto diverse e distinte tra loro, pur basandosi sullo stesso "materiale" di lavoro.
Lo Scatto Fotografico Singolo
E' un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un “maestro” sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.
Il Racconto Fotografico
Come qualsiasi forma narrativa, necessita invece di un filo conduttore, ma soprattutto di una GRAMMATICA e di una SINTASSI in grado di sviluppare, con regole abbastanza precise e basate sullo stimolo alla percezione dell’osservatore, uno svolgimento narrativo per immagini. Questo non significa che va trascurato l’aspetto estetico/emozionale, ma questo è sempre e obbligatoriamente subordinato alla composizione narrativa e allo sviluppo del racconto, che deve risultare un insieme armonico e MAI una sequenza di fotografie – per quanto belle ed emozionanti – non coerenti e coordinate tra loro.
Per riuscire a fare questo, è necessario però conoscere, sviluppare e controllare tutte le dinamiche che stimolano la nostra attenzione in quello che è, sempre, un "attimo fuggente", per riuscire a "congelarle" all'interno di quello scatto. Dando in questo modo l'opportunità, a qualsiasi prossimo osservatore, di trovarsi emotivamente nelle nostre medesime condizioni.
ARGOMENTI TRATTATI E SVILUPPATI
* Come si pensa un fotoracconto
* La struttura del fotoracconto
* Gli “strumenti” filosofici e tecnici per raccontare con le immagini
* Dalla teoria alla pratica
* La Grammatica del Racconto
* La Sitassi del Racconto
* Lo sguardo fotografico
* Il linguaggio delle immagini
* Alla ricerca del “fil rouge”
* Condizionare lo sguardo di chi “legge”
A chi è rivolto il corso
A tutti gli appassionati di fotografia – sia esperti che principianti – che vogliono apprendere la basi e le tecniche della narrazione per immagini, entrando del mondo della “percezione” che occhio e mente, a prescindere da razza, cultura, religione e storia, hanno di fronte a un racconto che parla solo attraverso la fotografia.
E’ anche la base teorico/tecnica indispensabile per chiunque voglia affrontare, in modo corretto e armonico, l’affascinante esercizio del FOTOREPORTAGE.
Come funziona il collegamento
Per poter partecipare alle lezioni non è necessario avere un software specifico: arriverà un link via mail da aprire con un normale browser (Chrome o Firefox, per esempio). Il docente condividerà il proprio desktop, così da rendere più semplice e chiara la spiegazione. Tutorial su come funziona la piattaforma:
Per PC: https://youtu.be/HmoBngRF_jg
Per smartphone o tablet: https://youtu.be/kR4GR_PkImM
Orari
20:45 Collegamento alla piattaforma
21:00 inizio didattica
23:00 circa termine didattica
-
Possibilità di parlare in diretta con il docente
-
Possibilità di scrivere in chat privata o pubblica con il docente
-
La lezione verrà registrata
Tutte le lezioni vengono registrate e potranno essere scaricate dai partecipanti
Costo del corso IL RACCONTO FOTOGRAFICO Euro 70,00
NB **** Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Metodi di pagamento accettati:
Paypal, Carta di Credito, Bonifico Bancario
Per informazioni
Michele Dalla Palma: Tel. 328.3931115 / Email: info@micheledallapalma.it
