
Da gennaio 2020, garantito da Nikon per le attrezzature, nasce il progetto EXCLUSIVE EXPERIENCE che propone viaggi, workshop ed esperienze di fotografia con la caratteristica dell’ESCLUSIVITA’!
Le migliori destinazioni, i migliori docenti, e la sicurezza che le vostre fotografie verranno pubblicate e viste da migliaia di appassionati!
UZBEKISTAN
Paesaggi e atmosfere sulla Via della Seta
L'Uzbekistan è il "cuore" della Via della Seta e tra i suoi
incredibili scenari scopriremo il fascino di una storia millenaria...
Una Photo Adventure con
Michele Dalla Palma
La Via della Seta è un'idea, un sogno, una leggenda... però esiste, come ancora resistono alcuni baluardi di questo straordinario percorso che per duemila anni ha rappresentato il filo conduttore dei rapporti tra civiltà straordinarie e diverse. Il suo cuore, tra deserti, montagne e mitologiche città-oasi fortificate, è l’Uzbekistan. Nazione con una storia e una cultura millenaria, dove popolazioni differenti si sono incontrate e scontrate attraverso i secoli, nel grandioso scenario del deserto di Kizil-Kum, uno tra i più estesi di tutta l’Asia. E proprio questo deserto è stato stato attraversato, per oltre quindici secoli, da tribù nomadi e predoni, mercanti ed agguerriti eserciti: oasi e distese di sabbia sono state il punto d'incontro e scontro tra Oriente e Occidente, tra il mondo nomade delle steppe e le civiltà stanziali e colte dei grandi Imperi.
Sul terreno, e nella storia, sono rimasti luoghi carichi di leggenda come Khiva, Bukhara, Samarcanda, e le tracce di personaggi che partendo da qui hanno cambiato il mondo: Tamerlano, uno dei più grandi condottieri e conquistatori della storia umana, capace di creare un impero che si estendeva dalle coste orientali dell’Asia al Mediterraneo, Ulug Beg, probabilmente l’unico artista/scienziato che si può paragonare, per grandezza della mente, a Leonardo da Vinci, Babur, capostipite di quella che poi è diventata l’India dei Maharaja e della cultura Mogul. Un viaggio nel tempo e nella storia, carico di suggestioni ed emozioni capaci di riempire, a lungo, pensieri e fantasie.
24 aprile
3 maggio 2026
FOCUS DELLA PHOTOEXPERIENCE
-
Khiva, Bukhara, Samarcanda... Gioielli architettonici dalla bellezza sorprendente
-
la scoperta delle tracce di duemila anni di storia della Via della Seta
-
le suggestioni di una cultura straordinaria, da Tamerlano a Ulug Beg
-
una notte nel deserto di fronte all’antica fortezza di Ayaz-Qala in un accampamento di yurte
-
l'incontro con Davlat Thosev, maestro sufi e miniaturista, e la cena a casa sua

PROGRAMMA GIORNALIERO
23 aprile TURKISH TK1876 da MILANO MPX 19.45 23.40 ISTAMBUL 01.15 TK368 x TASKENT
24 aprile TASKENT
Arrivo al mattino 07.40 all’aeroporto internazionale di Tashkent, incontro con la guida locale e trasferimento in Hotel (camere subito disponibili con early check-in). In tarda mattinata scopriremo la più importante città dell’Asia Centrale e una delle più antiche con i suoi 2000 anni di storia. La città vecchia nel suo intrico di viuzze e piazzette, moschee e madrase, e i suoi principali monumenti: Khast Imam, la moschea Tillya Sheykh, in cui si conserva quello che è ritenuto il più antico Corano esistente, la Moschea Bianca (Minor), la madrasa Barak Khan, il mausoleo Kafal Shashi. Ci sarà tempo anche per i boulevard e le piazze della città nuova, per il bazar Chorsu, grande mercato all’aperto, e per una visita alla metropolitana di Tashkent, le cui stazioni rappresentano una collezione di vere e proprie opere d’arte ideate dai principali architetti e artisti uzbeki di epoca sovietica. Cena in ristorante locale e rientro in Hotel per il pernottamento.
25 aprile TASKENT- SAMARCANDA
Trasferimento con treno veloce Afrosiyab Partenza Tashkent ore 8.53 / arrivo a Samarcanda 11.09
Miraggio e leggenda per le carovaniere che si avventuravano sulla Via della Seta… tutta da scoprire, Samarcanda, e il suo mercato, forse il più antico del mondo ancora attivo, dove da oltre 2500 anni si scambiano e si comprano merci. Dopo l’omaggio alla tomba di Tamerlano, il mausoleo Gur-Emir, scopriremo il complesso del Registan secondo per fama solo al Colosseo, e la gigantesca moschea di Bibi Khanym. Vivremo anche le luci della notte con un emozionante tour fotografico ai monumenti illuminati. Cena in ristorante locale e pernottamento in Hotel.
26 aprile SAMARCANDA
Scopriremo il mercato che da oltre 2200 anni si svolge ininterrottamente vicino al complesso monumentale del Registan, poi le monumentali tombe di Shah-i Zindah, uno dei luoghi più suggestivi di Samarcanda, e visiteremo l’antica fabbrica dove ancora oggi si produce la leggendaria “carta di Samarcanda”. L’ultima emozione in questa città sarà la scoperta dell’osservatorio di Ulug Beg, e le sue scoperte scientifiche. Cena in ristorante locale e pernottamento in Hotel.
27 aprile SAMARCANDA - BUKHARA 270 km / 4.30 ore
Trasferimento in pullmino privato a Bukhara; prima di arrivare nell'antica città, visiteremo una delle
più importanti scuole di ceramica a Ghijduvan dove ci fermeremo per pranzo, e poi il palazzo d’estate Sitoraï Mokhi Khossa residenza dell’ultimo emiro Seid Alim Khan. Il primo approccio con una delle leggendarie città della Via della Seta sarà nella piazza principale, rinfrescata da una grande vasca di acqua e circondata da numerosi locali. Cena in ristorante locale e pernottamento in Hotel.
28 aprile BUKHARA
Giornata dedicata alla visita dell'antichissimo epicentro della Via della Seta, qui si incrociavano le piste carovaniere che collegavano l’Arabia, la Persia, l’India e la Cina. Fondata oltre 2500 anni fa, fiorì come centro di scambi non solo commerciali, ma anche di sapere scientifico e di dottrine religiose islamiche. Il suo centro storico, tuttora abitato, è rimasto intatto negli ultimi due secoli. Antiche moschee, il bazar coperto dove ancora aleggiano le atmosfere delle anche carovane di cammelli, le scenografie da Mille e Una Notte, i tessitori di tappeti leggendari… l’iconico minareto Kalon, la fortezza dell’Ark nucleo storico attorno al quale si sviluppò Bukhara a partire dal V secolo. A cena ci aspetta una sorpresa, saremo ospiti di Toshev Davlat, maestro sufi e rinomato miniaturista, che ci svelerà i segreti della cucina uzbeka m,a anche le fascinazioni della autentica cultura artistica islamica, fatta di spiritualità e bellezza.. Pernottamento in Hotel.
29 aprile BUKHARA - KHIVA 450 km / 7 ore
Un lungo trasferimento ci permetterà di attraversare il deserto del Kizilkum, caratterizzato dalla presenza di dune di sabbia rossa: questo tragitto, che segue in parallelo il corso del fiume Amu-Darya e quindi del confine tra Uzbekistan e Turkmenistan, corrisponde esattamente ad un segmento dell’antica Via della Seta, uno dei più temuti dalle carovane di un tempo per la sua solitudine e aridità. Dopo qualche sosta per ammirare il paesaggio lungo l'itinerario, arriveremo a Khiva con le luci del tramonto, giusto in tempo per ammirarla nella sua luce più emozionante. Cena in ristorante locale e rientro in Hotel per il pernottamento.
30 aprile KHIVA
Intera giornata dedicata alla scoperta di uno dei gioielli sull'antica Via della Seta.
Scopriremo la Madrasa di Mohammed Amin Khan, il complesso Kunya Ark, la Madrasa di Allakuli Khan, il Tosh Khovli, il “Palazzo di Pietra”. Khiva è uno scrigno di tesori leggendari: il minareto Kalta- Minor, Islam-Khoja, il mausoleo di Pakhlavan Makhmud… ma anche e soprattutto la sua gente, volti e sorrisi che raccontano storie lontane. Cena in ristorante e pernottamento in Hotel. L’anima più autentica di Khiva si svela di notte… per questo è prevista (facoltativa, chi è stanco andrà a dormmire) una sessione di fotografia notturna.
1 maggio KHIVA - AJAZ KALA 100 km / 2 ore
Oggi ci regaliamo un’avventura nel deserto di KyzilKum, scoprendo l’antico sistema di fortezze di
sabbia. Visite alle rovine delle fortezze di Toprak Kala e Ayaz Kala edificate rispettivamente tra il
II e il III secolo d.C. Salendo sulle alture che ospitano le rovine di queste fortezze ci si immergerà nel passato quando dominavano la regione di Khorezm ed il deserto sottostante. Qui sono visibili anche tracce dell’antica religione dello zoroastrismo. Trasferimento in un campo di yurte e sistema- zione in tenda. Pensione completa e pernottamento in yurta. Le yurte sono grandi tende comunitarie per 6/8 persone; i letti sono molto comodi, con materassi normali, lenzuola e coperte a sufficienza; i bagni sono in comune, anche questi divisi per uomini e donne. Sarà una notte particolare per molti, nel programma prevediamo due yurte, una per gli uomini e una per le donne.
2 maggio AJAZ KALA - URGENCH 70 km / 1.20 ore
L'alba nel deserto è una suggestione unica, così come il tramonto... per molti, sarà una autentica esperienza unica nella vita; dopo colazione, rientriamo a Khiva per un pomeriggio libero a caccia delle ultime testimonianze di un viaggio nella storia e nella leggenda. Cena e Pernottamento a Urgench.
3 maggio domenica Rientro in Italia
Dall'aeroporto di Urgench, alle 8.30 parte il volo internazionale Turkish Airlines TK263 e TK1895 che ci riporterà a Milano, dove l'arrivo a Malpensa è previsto per le 13.35
NOTIZIE UTILI SUL VIAGGIO
Un viaggio magnifico MA ADATTO A TUTTI, NON FATICOSO e con pochissimi disagi (la notte in yurta, perfettamente attrezzata, nel cuore del deserto del Kizilkum sarà un’esperienza indimenticabile con un minimo di adattamento alla situazione), con ottime sistemazioni alberghiere in hotel di charme che faranno rivivere le atmosfere dei Sultani e delle infinite suggestioni e atmosfere della Via della Seta.

CHIUSURA ISCRIZIONI
15 febbraio 2026
PER INFO E ISCRIZIONI

ORGANIZZAZIONE TECNICA

QUOTA A PERSONA
Base 6 Partecipanti Euro 2920
La quota comprende
-
8 pernottamenti in camera doppia in hotel 4* e 1 notte in yurta camera comune (uomini/donne)
-
Early check-in a Taskent
-
* Trasferimento in treno: Tashkent-Samarcanda
-
* Trasporti in veicoli con aria condizionata
-
Sistemazione negli hotel indicati nel programma
-
pensione completa: colazione pranzo e cena, acqua durante i pasti)
-
* Ingressi ai monumenti, musei e siti archeologici
-
* Assistenza di guida – accompagnatore locale parlante italiano
-
* Cena a casa di Toshev Devlat
-
* Tasse di soggiorno
-
Programma EXCLUSIVE EXPERIENCE con fotografo professionista e tutti i workshop sul campo
-
Attestato di partecipazione NIKON SCHOOL/FOTOVIDEOACADEMY ITALIA
-
Abbonamento annuale digitale alla rivista TUTTI FOTOGRAFI
-
Una copia del volume fotografico, un autentico libro di grande formato che verrà realizzato con gli scatti dei partecipanti
La quota NON comprende
-
Biglietto aereo internazionale
-
Spese di natura personale, mance, lavanderia, bevande alcoliche, spese mediche, eventuali tasse di arrivo e partenza in aeroporto, ecc.
-
La mancia per la guida e gli autisti
-
Assicurazione obbligatoria medico/bagaglio/annullamento e qualsiasi altra assicurazione
-
Qualsiasi altro servizio non menzionato
-
Copie del volume fotografico dalla seconda in poi (prenotabili al costo di euro 35/cadauna)
supplemento camera singola Euro 300
Volo internazionale circa Euro 900
tutto compreso, da confermare al momento emissione biglietto
























