
Da gennaio 2020, garantito da due giganti del mondo fotografico, Nikon per le attrezzature e IL FOTOGRAFO - rivista leader in Italia di “ars fotografica” - nasce il progetto EXCLUSIVE EXPERIENCE che propone viaggi, workshop ed esperienze di fotografia con la caratteristica dell’ESCLUSIVITA’!
Le migliori destinazioni, i migliori docenti, e la sicurezza che le vostre fotografie verranno pubblicate e viste da migliaia di appassionati!

GHANA TOGO BENIN
L'Africa tribale e dei riti Voodoo
11 / 25 marzo 2026
Una straordinaria full immersion nell'Africa più autentica, quella dei clan tribali, dei riti magici del voodoo, dei funerali Ashanti che sembrano una celebrazione della gioia...
Per ogni appassionato di Africa, di culture e tradizioni tribali, e anche di fotografia, questo potrebbe essere il viaggio “definitivo”… a prescindere dalle iperboli, scoprire questi tre Paesi dell’Africa Occidentale è avvicinare mondi che sembrano appartenere ad altre epoche, e ad altre storie.
Un viaggio dallo spiccato carattere etnografico grazie a uno stretto contatto con la vera e originale vita africana, agli incontri con le numerose etnie come i Tamberma, i Somba e i Dagomba, che nei piccoli villaggi hanno mantenuto tradizioni e riti ancora saldamente radicati al passato. Ma anche un itinerario paesaggistico, per la grande varietà di ambienti attraversati. Dalle foreste della costa che si affaccia sul golfo di Guinea, con i castelli portoghesi da cui transitavano gli schiavi e i villaggi di pescatori costruiti su palafitte, alle savane del nord dove la vita si sviluppa ancora attorno ai piccoli villaggi dall’architettura armoniosa ed elaborata. Gli incontri con i colorati e vocianti mercati africani, il culto degli antenati, i feticci, le colorate feste tradizionali, le danze del fuoco e gli incredibili riti vudù. Lo straordinario villaggio su palafitte di Ganviè, antiche città e villaggi fortificati nel nord del Togo, i coloratissimi costumi, la cultura e i templi degli Ashanti a Kumasi in Ghana.
Le feste sontuose degli Ashanti, sfavillio di costumi riccamente decorati dove esplodono l’oro e il rosso, e i loro funerali, occasione quasi festosa per riunire interi clan familiari. Le cerimonie delle maschere Egun, Gelede, Zangbeto, manifestazioni di una spiritualità animista legata al culto della terra e degli antenati, ma per un osservatore “profano” semplicemente esplosione di colori e forme che appartengono a un mondo fantastico. Poi, in atmosfere fumose e oscure, i riti misteriosi del voodoo, i sacrifici di animali e le possessioni divine per connettere il mondo dei vivi a quello dei morti. Tra foreste e colline, la scoperta di etnie tribali, nei villaggi fortificati dei Taneka e Tamberma, e gli incontri con i re, perché ogni tribù ha il suo sovrano venerato dal popolo.
Sono solo alcune delle emozioni di questo viaggio, unico nel suo genere per ricchezza e varietà delle situazioni che si vivranno in ambienti tropicali che si affacciano sul Golfo di Guinea. Dove vivremo un’ultima, forte emozione, passeggiando nei luoghi da cui, secoli fa, partivano gli schiavi diretti nel “Nuovo Mondo”. Sofferenze incise per sempre in quelli - antichi castelli, porti, villaggi - che oggi sono momumenti il ricordo della barbarie umana.
Per chi ama l’Africa, o vorrebbe iniziare a conoscerla, questa esperienza è imperdibile, e dal punto di vista fotografico unica.
FOCUS DELLA PHOTOEXPERIENCE
-
Paesaggi e scenografie di un’Africa tutta da scoprire: savane, foreste, e gli ambienti tropicali della costa
-
Un viaggio on the road alla scoperta di culture e tradizioni ancestrali
-
Gli incontri con etnie tribali e villaggi antichi nascosti nella foresta
-
Le manifestazioni pagane delle maschere Gelede, Egun e Zangbeto
-
I funerali Ashanti e la festa Akawasidae
-
I riti voodoo e le danze del fuoco
-
La navigazione sul Lago Togo

11 marzo 2026
DA MILANO LIN volo KLM KL1614 10.55 22.45 Amsterdam KL589 14.35 Arrivo 20.05 ad ACCRA, capitale del Ghana
Pernottamento La Villa Boutique o similare (boutique)
12 marzo 2026 ACCRA - ELMINA
Visita della città, e il quartiere dove abitano i fabbricanti di sarcofagi, dalle forme “fantasy”. Questi incredibili prodotti artigianali dai colori sgargianti hanno forme assolutamente inusuali: frutti, animali , pesci, vetture, aeroplani… Di fronte all’oceano si organizza la vita del quartiere indigeno: James Town. Un villaggio circondato da una città! Qui le attività economiche seguono criteri ben diversi da quelli che governano la city, distante solamente qualche centinaio di metri. Nel pomeriggio partenza per Elmina, verso nord.
Pensione completa e pernottamento Coconut Grove Resort o similare (stanze con aria condizionata e bagni privati)
13 marzo 2026 ELMINA
La costa del Ghana (precedentemente nota come Gold Coast) ospita più di 50 antiche fortezze e castelli, che ricordano l'antico commercio di oro, avorio e schiavi. Elmina, tipico porto di pesca con centinaia di grandi piroghe colorate che tutti i giorni affrontano l’oceano, è un luogo legato alla storia dell’Africa, ma anche alla storia di tutta l’umanità. Nel 1482 Cristoforo Colombo e Bartolomeo Diaz approdarono con una dozzina di caravelle per costruire un castello sotto l’autorità portoghese, oggi Patrimonio dell’Umanità, che nel corso dei secoli è stato utilizzato come magazzino per oro, avorio, legno pregiato, ma soprattutto di schiavi. I vicoli di questo antico villaggio di pescatori ci faranno respirare un’atmosfera vivace e fuori del tempo. Faremo un giro in barca per scoprire il porto di pesca dall'interno e sfiorare l'oceano in una navigazione inedita ma spettacolare. In una città vicina scopriremo i Posuban, santuari delle compagnie Asafo dove i guerrieri Asafo versano ancora libagioni. Pensione completa e pernottamento Coconut Grove Resort o similare (stanze con aria condizionata e bagni privati)
14 marzo 2026 ELMINA - KUMASI
Trasferimento attraverso la foresta tropicale, incontrando realtà agricole dove si coltivano e producono cacao, olio e vino di palma, e arrivo a Kumasi in fine mattinata. Il suo passato ruota intorno ai re Ashanti che dalla fine del 17° secolo ad oggi hanno mantenuto vive le tradizioni e la forza di questo popolo; il presente è rappresentato da floride attività economiche, che traggono profitto dalla foresta e dalle miniere d’oro. L’incontro con la città comprenderà questi due aspetti tramite la visita al museo Ashanti del centro culturale e la visita del mercato all’aperto, uno dei più vasti dell’Africa Occidentale. Nel pomeriggio, assisteremo ai funerali Ashanti che rappresentano una celebrazione festosa in memoria del defunto e costituiscono un evento distinto e successivo alla sepoltura. Questa cerimonia segna il passaggio allo stato di spirito antenato e protettore del clan, come tale venerato. Familiari, amici e conoscenti intervengono indossando il costume tradizionale, un largo panno rosso o nero portato come una toga. I capi, all’ombra di grandi parasoli colorati, partecipano a queste celebrazioni circondati da tutta la corte. Dopo i saluti rituali, espressi secondo le norme della tradizione, tutti prendono posto per assistere alle danze, che perpetuano nel tempo gesti estremamente raffinati e ricchi di una simbologia erotica e guerriera. Pensione completa e pernottamento Lancaster Hotel o similare 4*
15 marzo 2026 KUMASI - KOFORIDUA
Nel calendario Ashanti, ogni anno alcuni giorni sono riservati ad una particolare celebrazione presso il Palazzo Reale. È la festa dell’Akawaidae: il re siede sotto un grande e variopinto parasole, indossa tessuti vivaci oltre ad antichi gioielli d’oro massiccio (i gioielli e le maschere in oro Ashanti fanno parte dei capolavori dell’arte africana). Davanti al monarca si apre uno stretto corridoio formato da portatori di spade e custodi dei coltelli rituali, guardiani armati di fucili ad avancarica, dignitari con ventagli di piume di struzzo. Ai lati del re siedono gli anziani e i consiglieri sotto l’autorità del "portaparola", il linguista regale, che tiene in mano i simboli del potere ricoperti d’oro. Mentre i cortigiani offrono i propri doni, i griots (cantastorie) recitano la storia dinastica dei re Ashanti. Suonatori di tamburi e di trombe d’avorio scandiscono il ritmo della celebrazione. Danzatrici corpulente, avvolte in tessuti rosso sgargiante, eseguono danze tradizionali caratterizzate da un’alternanza di movimenti delicati e di spostamenti rapidi da una parte all’altra della scena. La regina madre si unisce alla festa accompagnata dalla sua corte, tutta composta da donne. Questa cerimonia tradizionale si svolge in uno degli ultimi regni africani ad aver conservato gli antichi rituali. Vivremo l’atmosfera, il sapore, lo splendore dei grandi monarchi delle foreste.
Nel pomeriggio trasferimento a Koforidua, dove arriveremo in serata. Pensione completa e pernottamento New Capital View o similare (stanze con aria condizionata e bagni privati)
16 marzo 2026 KOFORIDUA - KPALIME
Oggi raggiungiamo la tribù dei Krobo, nota per la produzione di perle di vetro per cerimonie e scopi estetici. Visiteremo una comunità artigianale di produttori di perline e sperimenteremo il processo di creazione della nostra perlina. Gli artigiani producono perline seguendo la stessa tecnica tradizionale che dura da secoli. Utilizzano detriti di vetro che vengono macinati in una polvere fine. La polvere di vetro viene poi meticolosamente modellata e inserita in stampi di argilla fatti a mano e ricoperti di caolino. Le perline vengono poi cotte, decorate, lavate ed infine infilate… Poi, attraverseremo la frontiera col Togo per arrivare a Kpalime. Pensione completa e pernottamento Residence Parc Hotel o similare
17 marzo 2026 KPALIME - SOKODE
Un lungo trasferimento verso il nord ci porterà a Sokode, famosa per il suo mercato ricco di colori, profumi e sapori. In serata assisteremo alla danza del fuoco. Al centro del villaggio un grande fuoco illumina i volti dei partecipanti che danzano al ritmo ipnotico dei tamburi prima di tuffarsi nelle braci ardenti. Raccolgono tizzoni incandescenti e li passano più volte sul corpo oltre che portarli alla bocca, quasi li dovessero ingoiare. Nessuna ferita e nessun segno di dolore compare sui volti dei danzatori. Si tratta di coraggio? Auto-suggestione? Magia? Difficile spiegare una tale performance. Forse sono davvero i loro feticci che li proteggono dal fuoco. Pensione completa e pernottamento Hotel Lamirelle o simile (camere con bagno privato e aria condizionata) Non ci sono twin (camere a due letti separati)
18 marzo 2026 SOKODE - KARA
Entriamo nella terra del popolo Tamberma che, per motivi di autodifesa, da secoli si sono rifugiati nel cuore dell'Atakora, una terra di così difficile accesso da riuscire a fuggire da qualsiasi attacco, soprattutto da parte dei mercanti di schiavi provenienti dal Nord Africa musulmano. Secondo gli antropologi, le loro origini li rendono simili al popolo Dogon del Mali, con cui condividono un'assoluta fedeltà alle proprie tradizioni animiste. Le loro forti credenze tradizionali sono confermate dalla presenza di grandi santuari - di forma fallica - all'ingresso delle loro case. Queste abitazioni fortificate, simili a castelli medievali, sono uno degli esempi più belli dell'antica architettura africana. Il loro stile impressionò talmente Le Corbusier che parlò di “architettura scultorea”. In effetti, le case sono costruite a mano, strato dopo strato, aggiungendo palle di fango rotonde e modellandole secondo la pianta della casa. Una sorta di gesto sensuale che mescola forza, cura e bellezza. Con il permesso accordatoci dagli abitanti, entriamo nelle loro case per capire meglio il loro modo di vivere. Pensione completa e pernottamento Hotel Kara o simile (camere con bagno privato e aria condizionata)
19 marzo 2026 KARA - DASSA
Una lunga giornata di viaggio, circa 7 ore, ci permetterà di attraversare la frontiera del Benin a Ketao. Raggiungeremo gli antichi villaggi Taneka, situati alle pendici dei monti omonimi. Questi villaggi sono composti da capanne rotonde dai tetti conici e protetti al centro da vasi di terracotta. La parte superiore dei villaggi è abitata dai sacerdoti dei feticci, abbigliati con pelle di capra, e dai giovani iniziati. Pare che i primi abitanti, d'origine Kabyé, abbiano occupato la montagna nel IX secolo d.C. Da allora altre popolazioni si sono unite a loro formando una specie di melting-pot. Ogni gruppo ha conservato i propri culti ed i propri riti d'iniziazione, e nello stesso tempo hanno creato istituzioni politiche e religiose comuni. Mentre si cammina tra case a tetto conico, su viuzze delimitate da pietre lisce, capita d'incontrare giovani e adulti con il capo raso, semi nudi. Si preparano alle celebrazioni iniziatiche. I Taneka considerano che per «fare» un uomo ci vuole tempo, pazienza, e tanto... sangue di animali sacrificati. Insomma, un processo lungo tutta un'esistenza, a tal punto che la vita stessa diventa un rito di passaggio. Pensione completa e pernottamento Hotel Jeko o simile (camere con bagno privato e aria condizionata, molto semplice)
20 marzo 2026 DASSA - ABOMEY
A Dassa è il giorno delle maschere Egun, che rappresentano gli spiriti dei defunti e di fatto, secondo la popolazione locale, "sono" i defunti. Arrivano indossando costumi colorati e brillanti, e sfilano nelle vie del villaggio lanciandosi repentinamente all’inseguimento dei curiosi e incauti spettatori che troppo si avvicinano quasi a sfidare le maschere. I partecipanti non devono farsi toccare da Egun: proveniente dall’aldilà potrebbe condurli con sé. Quando la maschera irrompe sulla scena, si assiste a una specie di corrida. In alcuni casi coloro che sono raggiunti dalle maschere cadono in uno stato di catalessi e sono portati subito nella casa delle maschere per un trattamento segreto che li farà ritornare nel mondo dei vivi. Ma la giornata è ancora ricca di sorprese… arrivati ad Abomey, vivremo la sfilata delle maschere Gelede. Un culto rituale legato alla Madre Terra, alle stagioni e ai suoi riti agricoli, per propiziare la fertilità dei campi e delle genti, unica e autentica condizione di gioia e serenità per tutta la comunità. Colori, movimenti, tamburi e folla si fondono in una sola vivace coreografia. Maschere dalle movenze di marionette raccontano storie a carattere morale e umoristico al fine di educare e divertire l’intero villaggio. Per i non iniziati quello che risalta è il lato burlesco delle pantomime messe in scena dalle maschere, solo gli iniziati infatti ne conoscono gli aspetti simbolici e segreti. Il risultato è un originale mix di teatro di strada e teatro magico.
Pensione completa e pernottamento Biss Hotel o simile (camere con bagno privato e aria condizionata, semplice)
21 marzo 2026 ABOMEY - OUIDAH
Vicino alla costa oceanica si estende una regione lacustre che accoglie Ganvie, bellissimo ed esteso
villaggio su palafitte. Una grande piroga ci condurrà lì attraversando il Lago Nokwe. Gli abitanti dell’etnia Tofinou costruiscono le loro capanne su pali di tek e ricoprono i tetti delle abitazioni con una spessa coltre di paglia. La pesca è l’attività principale di questa popolazione il cui isolamento ha permesso di conservare le abitudini e le regole del tempo che fu. Sulle piroghe, che uomini, donne e bambini conducono con facilità con l’aiuto di lunghe pertiche, si scandisce la vita quotidiana. È sulla piroga che si va a pesca, ci si sposta, si canta accompagnando il ritmo delle pertiche, sulle piroghe le donne mettono in mostra le merci da vendere al mercato e i bimbi vanno a giocare e a scuola. In seguito, raggiungeremo Ouidah che fu conquistata dall’esercito del Dahomey nel XVIII sec. e trasformata in un terminal per il commercio degli schiavi. Oggi Ouidah mostra un’architettura afro-portoghese oltre alla bizzarria di avere il tempio del Pitone e la cattedrale cattolica esattamente uno di fronte all’altro. L'esistenza di un culto dei serpenti (Dangbé) - una particolare forma di vudù - è documentata dalla fine del XVII secolo. Termineremo la visita della città percorrendo “la via degli schiavi” fino alla spiaggia dove gli schiavi erano imbarcati per il “Nuovo Mondo”. Pensione completa e pernottamento Hotel Casa del Papa o simile, bungalow fronte oceano, spiaggia, piscina (bungalows con bagno privato e aria condizionata)
22 marzo 2026 OUIDAH - LAGO TOGO
Il viaggio continua con un’escursione di mezza giornata in piroga a motore lungo il fiume Mono alla scoperta di piccoli villaggi, dove sono ancora in uso gli antichi procedimenti di estrazione del sale. La navigazione ci condurrà ad un superbo estuario, in cui le acque del fiume e dell’oceano si incontrano... Soste su spiagge bianche e deserte... Traversata delle lagune incorniciate da piccole foreste di mangrovia... Lungo la costa i pescatori vivono in piccoli villaggi, costruiti coi rami delle palme intrecciati, e sfidano quotidianamente l’oceano sulle grandi piroghe artisticamente scolpite. E anche qui vivremo la cerimonia della grande maschera coperta di paglia colorata, Zangbeto, che rappresenta gli spiriti non umani, le forze della natura e della notte che hanno abitato la terra prima dell’arrivo dell’uomo. I portatori che conservano le maschere hanno un’identità indipendente, una vita propria e secondo le credenze locali sono animati dagli spiriti.
L’uscita di Zangbeto è una gran festa per il villaggio, che beneficia della protezione degli spiriti e tiene lontane le presenze minacciose. Il roteare della maschera simbolizza un’operazione di “polizia spirituale” destinata a mantenere ordine nel villaggio e scacciare i malintenzionati. L’esecuzione di “miracoli” garantisce i poteri magici della maschera. Passaggio della frontiera del Togo. Pensione completa e pernottamento Hotel du Lac o simile (camera con bagno private e aria condizionata)
23 marzo 2026 GIORNO DEDICATO AL VOODOO SUL LAGO TOGO
Intera giornata dedicata alla scoperta della cultura Vudù. La religione predominante nel sud del Togo, nel Benin e nel sud-est del Ghana. La prima tappa sarà in un villaggio remoto per visitare un santuario unico nel suo genere, dove ogni giorno vengono praticati molteplici culti animistici. Migliaia di corti pioli di legno vengono conficcati all'interno e intorno ai feticci a testimonianza delle innumerevoli preghiere per un buon raccolto, un matrimonio felice, un parto facile, un successo a scuola, la sconfitta di un nemico... e altro ancora. Una volta che le preghiere vengono esaudite, la gente torna a sacrificare ciò che aveva promesso. Tracce fresche di sacrifici, alcool di palma e olio sul feticcio sono testimoni delle molte preghiere e richieste esaudite. Incontreremo credenti che sono venuti a chiedere e altri che tornano per ringraziare lo spirito che ha saputo dare loro ciò che desideravano. Pranzo ad Aneho, la prima capitale del Togo, seguito da un tour in barca alla scoperta della città tra lago ed estuario. A Glidji, uno dei villaggi più sacri, visiteremo i santuari e incontreremo sacerdotesse vestite di bianco, adornate con antiche perline di vetro. In un insediamento remoto, assisteremo a una cerimonia Vudù: il ritmo frenetico dei tamburi e i canti degli adepti richiamano gli spiriti voodoo che si impossessano di alcuni danzatori. Questi cadono in una trance profonda: occhi che si rovesciano all'indietro, smorfie, convulsioni, insensibilità al fuoco o al dolore. Sakpata, Heviesso, Mami Water sono solo alcune delle divinità vudù che possono manifestarsi…
Pensione completa e Pernottamento Hotel du Lac o simile (camera con bagno private e aria condizionata)
24 marzo 2026 LOME’ - RIENTRO IN ITALIA
Lomé, vibrante capitale del Togo è l’unica città africana che è stata colonizzata da tedeschi, inglesi e francesi nonché una delle poche capitali al mondo situata al confine con un’altra nazione. Questi elementi hanno concorso allo svilupparsi di una speciale identità che si riflette nello stile di vita e nell’architettura della città. Lome è il punto di incrocio di persone, culture e commerci che la rende città cosmopolita di piccole dimensioni. Visiteremo il mercato centrale con le famose “Nana Benz”, donne che hanno concentrato nelle loro mani il redditizio mercato dei costosi “pagne” (=indumenti) che arrivano dall’Europa e che vengono venduti in tutta l’Africa Occidentale; gli edifici coloniali del quartiere amministrativo dove ancora aleggia il sapore del tempo che fu; il mercato dei feticci, dove è venduto un enorme ed eclettico assortimento di tutto il necessario per pozioni d’amore oltre che intrugli magici per gli usi più disparati. In serata trasferimento all’aeroporto.
DA LOME’ volo AIR FRANCE AF830 01.50 09.40 Parigi AF1012 12.25 arrivo a MILANO LIN 13.55
QUOTA A PERSONA
Base 7 Partecipanti Euro 4790
La quota comprende
-
13 notti in camera doppia in hotel come da programma
-
pensione completa FB
-
acqua minerale durante i trasferimenti, si prega di portare borraccia da riempire
-
Tutti i trasferimenti, escursioni e visite, in veicoli privati minibus/microbus
-
Guida accompagnatrice parlante italiano se disponibile, o parlante inglese
-
visite e entrate nei musei, parchi, aree protette, festival ed eventi vari come da programma
-
Box di pronto intervento
-
Tasse locali
-
Programma EXCLUSIVE EXPERIENCE con fotografo professionista e tutti i workshop sul campo
-
Attestato di partecipazione NIKON SCHOOL/FOTOVIDEOACADEMY ITALIA
-
Abbonamento annuale digitale alla rivista TUTTI FOTOGRAFI
-
Una copia del volume fotografico, un autentico libro di grande formato che verrà realizzato con gli scatti dei partecipanti
La quota NON comprende
-
Biglietto aereo internazionale
-
Eventuali visti di entrata
-
Pasti e/o escursioni turistiche diverse da quanto specificato nel programma
-
Acqua minerale e tutte le bevande nei ristoranti e negli hotel
-
Spese di natura personale, mance, lavanderia, bevande alcoliche, spese mediche, eventuali tasse di arrivo e partenza in aeroporto, ecc.
-
La mancia per la guida e gli autisti e facchinaggio
-
Assicurazione obbligatoria medico/bagaglio/annullamento e qualsiasi altra assicurazione
-
Qualsiasi altro servizio non menzionato
-
Copie del volume fotografico dalla seconda in poi (prenotabili al costo di euro 35/cadauna)
SUPPLEMENTO SINGOLA Euro 700
Supplemento per camera 2 letti il 17 marzo Euro 20
Volo internazionale Euro 1000 circa
Da confermare al momento emissione biglietto



ORGANIZZAZIONE TECNICA
PER INFO E ISCRIZIONI
CHIUSURA ISCRIZIONI
15 GENNAIO 2026
PHOTOGALLERY
Fotografie per gentile concessione dell'amico Sandro Giaretta©



























